Informazioni

  • Servizi al Cittadino
  • 035 787510
  • Dott.ssa Marta Sala - Bibliotecaria

Orari Apertura

Giorno Mattina Pomeriggio
Lunedì ChiusoChiuso
Martedì Chiuso14:00 - 18:00
Mercoledì Chiuso14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00Chiuso
Venerdì Chiuso14:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:00Chiuso

Entrata per disabili dal parcheggio dell'edificio comunale.

Assessori di riferimento

Indirizzo: 
via Roma 2
Area tematica correlata: 

Altre Informazioni

Gentile utente se vuoi essere sempre informato sugli eventi organizzati dalla nostra biblioteca e da tutte le altre biblioteche del sistema ti invitiamo a scaricare l'app "Biblio E20" realizzata dai sistemi bibliotecari di area Nord-Ovest e Dalmine.

L'app dedicata è caricabile gratuitamente da Google Play e App Store.

Iscrivendosi al servizio  gratuito è possibile prenotare i libri di tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario della Provincia di Bergamo .
Iscriviti al servizio recandoti in Biblioteca con un documento d'identità valido e il codice fiscale.

Se sei già iscritto, dal 2020, è necessario aggiornare i tuoi dati attraverso la sottoscrizione del modulo relativo alla privacy (il modulo è reperibile nella sezione documenti).

Puoi prenotare direttamente dal catalogo on line e decidere in quale biblioteca ritirare il libro: www.rbbg.it

Allegati

Regolamenti

Vedi Anche

Modulistica

Competenze

La Biblioteca Comunale è situata al pian terreno del Palazzo Municipale già Palazzo Mallegori ( Sec.XVIII ), nell'ottocento residenza della pittrice contessa Teresa Mallegori ( 1806-1862),fervente mazziniana.Il Palazzo è sede anche della Biblioteca Mandamentale,uno dei gioielli di Caprino.Seimila volumi in gran parte provenienti dal lascito che il sacerdote Carlo Rosa di Carenno fece ai Comuni della Valle San Martino nel 1810,stabilendo che gli stessi libri dovessero essere conservati a Caprino.Ai testi liturgici,a quelli di legge,di storia e di arte,si aggiunsero ,col tempo grazie a un legato di 6.000 lire milanesi,i classici della letteratura italiana e latina e preziose opere come l'edizione veneta della Enciclopedia francese.

Dopo la chiusura ai primi del novecento, la Biblioteca ha riaperto i battenti il 18 settembre 1991. Oggi i volumi sono conservati con grande dignità negli scaffali lignei originali, a disposizione di chiunque intenda consultarli.